Canali Minisiti ECM

Una farmacia su tre effettua vaccini o screening

Farmacia Redazione DottNet | 01/12/2022 12:16

Il 34% delle farmacie ha svolto nell'ultimo anno campagne di screening per l'individuazione di malattie come diabete, colesterolo alto, malattie cardiovascolari e respiratorie

La vaccinazione antinfluenzale è realtà in 4 farmacie su 10. Il 34% delle farmacie ha svolto nell'ultimo anno campagne di screening per l'individuazione di malattie come diabete, colesterolo alto, malattie cardiovascolari e respiratorie. Massiccia è stata l'adesione, nel 2022, alla campagna di prevenzione sul tumore al colon-retto, alla quale hanno aderito quasi 8 farmacie su 10. A disegnare come cambia il ruolo del farmacista è il quinto Rapporto annuale sulla farmacia presentato oggi a Roma e curato da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma.

Realizzato con il contributo non condizionato di Teva, ha coinvolto 1.030 farmacie e ben 1.284 cittadini, di cui quasi due su tre malato cronico, il Rapporto presenta anche le variazioni nel tempo: nel 2018 solo il 18% delle farmacie aveva partecipato agli screening per il tumore al colon retto, mentre erano il 78% nel 2022. Fra i servizi disponibili è cresciuto il monitoraggio della pressione, effettuabile nel 90% delle farmacie nel 2018 e nel 96% nel 2022. In crescita anche la prenotazione di visite mediche ed esami, passato dal 63% del 2018 al 77% del 2022. Sul versante vaccinazioni, quella anti Covid-19 è erogata dal 38% delle farmacie e quella contro l'influenza nel 40%. Più della metà dei farmacisti è favorevole a introdurre anche quella contro Herpes Zoster, Papilloma virus e Pneumococco.

pubblicità

"Incoraggiante è la risposta dei cittadini: 3 su 10 hanno partecipato ad almeno uno dei programmi di prevenzione in farmacia, e 7 su 10 vorrebbero fare in farmacia anche altre vaccinazioni oltre a quelle oggi disponibili", commenta Anna Lisa Mandorino (nella foto), segretaria generale di Cittadinanzattiva. "C'è diffusa consapevolezza della farmacia come primo presidio di prossimità e interesse per la sua evoluzione nell'ambito della sanità territoriale. In questo percorso - afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo - un ruolo chiave spetta alla telemedicina e alle campagne di screening che ormai rientrano nell'attività quotidiana del farmacista. È necessario che questi servizi, però, siano adeguatamente riconosciuti e valorizzati".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"